Image
Fachstelle für Berufsspezifische Sprachkompetenzen von Sprachenlehrpersonen PHSG

Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti

Le competenze linguistiche degli insegnanti sono un fattore chiave per un insegnamento di qualità. Lo sviluppo, la ricerca, la valutazione e la consulenza in relazione alle esigenze linguistiche per l’insegnamento costituiscono il fulcro dei lavori del Centro.

Il Centro riunisce le competenze della Pädagogischen Hochschule St. Gallen (PHSG), della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), della Haute école pédagogique du Canton de Vaud (HEP VD) et dell’Università di Losanna (UNIL). L’Istituto del plurilinguismo (IDP) dell’Università e della Haute école pédagogique di Friborgo è associato nel ruolo di consulente principale. La cooperazione nazionale di queste Alte scuole garantisce, una competenza interregionale relativa alla situazione delle lingue in Svizzera. Inoltre, la stretta collaborazione con il Centro europeo delle lingue moderne (CELM) del Consiglio d’Europa a Graz garantisce anche un orientamento internazionale ai lavori del Centro.

Competenze e servizi

Il Centro

  • è l’interlocutore di riferimento per la consulenza e la formazione continua in relazione alle competenze linguistiche specifiche alla professione
  • conduce progetti di ricerca e  sviluppo per la promozione delle competenze linguistiche specifiche alla professione degli insegnanti (lingue straniere, lingua di scolarizzazione, lingua di tutte le discipline)
  • collabora con i centri svizzeri di didattica disciplinare nel quadro di progetti per la promozione di nuove leve scientificamente qualificate
  • sostiene il Gruppo di lavoro lingue straniere della Camera delle HEP di swissuniversities nell’accompagnare l’attuazione delle raccomandazioni relative all’uso delle competenze linguistiche specifiche alla professione
  • nell’ambito del progetto Towards a Common European Framework for Language Teachers, coordina lavori di sviluppo in previsione di un Quadro di riferimento per le competenze linguistiche degli insegnanti (Centro europeo delle lingue moderne (CELM) del Consiglio d’Europa a Graz)

Profili di competenze linguistiche specifici alla professione

L’attività del nuovo Centro ha un legame diretto con il progetto “Profili di competenze linguistiche specifici alla professione degli insegnanti di lingue straniere”, condotto fra il 2011 e il 2014. Nell’ambito di questo progetto, l’Institut für Fachdidaktik Sprachen (IFDS) della PHSG in collaborazione con la HEP VD e la SUPSI, così come con la CDPE e la COHEP, ha elaborato dei profili di competenze trasversali alle lingue e differenziati a seconda dei cicli d’insegnamento. Questi profili descrivono competenze d’azione linguistiche e comunicative, di cui una persona che insegna le lingue straniere alla scuola elementare o media ha bisogno nell’esercizio della sua professione.

I profili di competenze linguistiche permettono di orientare la formazione linguistica degli insegnanti verso i bisogni effettivi della pratica professionale.

Lukas Bleichenbacher, direttore del centro

Team del Centro

Da sinistra a destra: Olivia Rütti-Joy (PHSG), Catherine Diederich (PHSG), Rosanna Margonis-Pasinetti (HEP VD), Robert Hilbe (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA), Peter Lenz (IFM Freiburg, Main Consultant), Thomas Roderer (PHSG), Lukas Bleichenbacher (PHSG, direttore del centro), Olivier Bolomey (HEP VD), Dietlinde Ebeling (UNIL), Wilfrid Kuster (PHSG).

Non figurano sulla fotografia: Brigitte Forster Vosicki (UNIL), Pascal Schweitzer (UNIL)

Competenze degli insegnanti nella lingua di scolarizzazione.

Il Centro si occupa anche delle competenze linguistiche professionali relative alla lingua di scolarizzazione, vale a dire delle competenze legate alle dimensioni linguistiche dell’insegnamento di tutte le discipline. I lavori di ricerca e sviluppo saranno coordinati dal Prof. Dr. Christian Sinn (PHSG).

Rete

Nell’ambito del Centro collaborano le istituzioni associate seguenti:

Institut Fachdidaktik Sprachen (PHSG)

Das Institut Fachdidaktik Sprachen der Pädagogischen Hochschule St.Gallen führt Forschungs- und Entwicklungsprojekte in den Bereichen Sprachunterricht, Mehrsprachigkeit und Interkulturalität durch. Diese Projekte unterstützen die Aus- und Weiterbildung der Lehrpersonen.

Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo CLIP (SUPSI/DFA)

Il Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (CLIP) si occupa della formazione linguistica sia nei percorsi Bachelor della SUPSI che in formazione continua per i professionisti; certifica il raggiungimento dei livelli linguistici, anche con riconoscimenti internazionali (Cambridge e Goethe); contribuisce alla formazione di base e continua in didattica delle lingue straniere e del plurilinguismo; partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito del plurilinguismo e dell’interculturalità.

L'Unité d'enseignement et de recherche « Didactiques des langues et cultures » (HEP VD)

L'Unité d'enseignement et de recherche « Didactiques des langues et cultures » assure les formations initiales, continues et postgrades en didactique des langues étrangères (allemand, anglais, italien et espagnol) et des langues anciennes (latin et grec). Ces formations concernent les niveaux d'enseignement primaire, secondaire I et secondaire II.

Le Centre de langues (UNIL)

Le Centre de langues assure les formations en langues et communication des membres de la communauté universitaire en relation avec leur besoins académiques, professionnels et sociaux. Il est impliqué dans des projets de développement et de recherche dans le domaine du plurilinguisme et de la politique linguistique universitaire.

Contact

Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti
Lukas Bleichenbacher

Pädagogische Hochschule St.Gallen
Notkerstrasse 27
9000 St.Gallen
Svizzera

Opening hours

Partner